Valentina Lacconi

Approfondimenti di Istologia/tecniche istologiche/AAS

RTT, BIOS-13A Istologia ed Embriologia Umana

Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

Edificio E nord, I piano, stanza E151

0672596151

valentina.lacconi@uniroma2.it

Ricevimento su appuntamento tramite mail Interessi principali: Meccanismi molecolari coinvolti nella preparazione dell’endometrio all’impianto embrionale in condizioni fisiologiche e patologiche quali fallimenti di impianto e aborti ricorrenti.  Studio degli aspetti tossicologici dei nanomateriali ingegnerizzati (ENM) e delle micro e nanoplastiche sullo sviluppo placentare/fetale.

CV

Pubblicazioni

Magda  Gioia

Biochimica/Biologia cellulare  e  meccanobiologia                                          

Professore Associato BIOS-07/A  Biochimica

Dipartimento di Scienze Cliniche  e Medicina Translazionale

Edificio F nord, pianoterra, stanza F64

0672596364

magda.gioia@uniroma2.it

Ricevimento su appuntamento tramite e-mail

Interessi principali: Biochimica, biologia cellulare e meccanobiologia applicate allo studio dei meccanismi molecolari di regolazione della matrice extracellulare in patologie osteo-muscolari e oncologiche.

cv

scopus ID: 55367352900  0000-0003-0352-3547

Pubblicazioni

Isabella Faraoni

Corso integrato: FARMACOLOGIA APPLICATA ALLE BIOTECNOLOGIE

Materia: Farmacologia e tossicologia

Ricercatore di tipo B in Farmacologia (BIOS-11/A)

Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Edificio F sud, piano 0, stanza F29

0672596329

faraoni@med.uniroma2.it

Lunedi 11-13 e mercoledì 11-13. Ricevimento su appuntamento tramite mail

Interessi principali: oncologia molecolare, con focus sull’identificazione di nuovi bersagli terapeutici e diagnostici per il cancro, in particolare su MGMT, telomerasi, microRNA, PARP1 e proteine anti-apoptotiche, in ambito ematologico e neuro-oncologico.

Cv

Pubblicazioni

Annuncio Posizione per Tesi di Laurea

Annuncio Posizione per Tesi di Laurea

E’ disponibile una posizione per svolgere il
lavoro sperimentale di preparazione alla tesi
di laurea presso il laboratorio della Prof.ssa
Silvia Anna Ciafrè, Dipartimento di
Biomedicina e Prevenzione, sezione di
Biologia.

L’argomento di tesi verterà sulla
caratterizzazione cellulare e molecolare di
cellule iniziatrici di glioblastoma, con
particolare riferimento al ruolo della proteina
Meox2.

Contatti: Prof.ssa Silva Anna Ciafrè

E-mail: ciafre@uniroma2.it

Tel: 06 72596059