TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
Il tirocinio formativo di orientamento computa 8 CFU nell’attività curriculare degli studenti pari a 200 ore di attività pratica
Per assicurare un proficuo svolgimento di tale attività questo insegnamento viene suddiviso in 3 canali ciascuno dei quali sarà composto da docenti dei SSD dei vari corsi integrati del primo, secondo, terzo semestre di insegnamento.
I tirocini si svolgeranno preferenzialmente nei mesi di giugno, luglio e settembre secondo modalità e programma indicati:
Tirocinio Anatomia Patologica Prof. Scimeca-Bonfiglio
Tirocinio Anatomia Umana Prof. Dolci
Tirocinio Anatomia Umana Prof. Guida
Tirocinio Biochimica Cellulare Prof. Catani
Tirocinio Biochimica Sistematica Umana Prof. Morello-Pieri
Tirocinio Biologia Applicata Prof. Ciafrè
Tirocinio Biologia Molecolare Prof. Bernassola- Smirnov
Tirocinio Chimica Analitica Prof. Arduini
Tirocinio Chimica delle Fermentazioni Prof. Menghini-Casagrande
Tirocinio Ematologia Prof. Fabiani-Voso
Tirocinio Gastroenterologia Prof. Stolfi
Tirocinio Genetica Medica e Forense Prof. Murdocca- Giardina
Tirocinio Igiene Prof. Carestia
Tirocinio Neurologia e Neuroscienze Prof. Stefani
Tirocinio Patologia Generale Prof. Cifaldi-Focaccetti
Tirocinio Sperimentazione Animale Prof. Bernardini- Mattei
Tirocinio Tecniche Biomediche per lo studio del danno cellullare Prof. Ivan Monteleone
Tirocinio Tecniche Istologiche Prof. Campagnolo
Tirocinio Virologia Prof. Salpini
Entro il mese di febbraio del primo anno di corso, agli studenti sarà richiesta una lista di preferenze.
Tali indicazioni verranno considerate (per quanto possibile) per l’assegnazione del canale che sarà pubblicata entro il mese di marzo.
Le attività svolte saranno registrate su apposite schede e certificate dai docenti tutor.
A partire dall’inizio del quarto semestre di corso, o comunque al raggiungimento delle 200 ore, gli studenti potranno concludere tale attività con la verbalizzazione ed iniziare quindi il tirocinio di tesi.
TIROCINIO FORMATIVO DI TESI
Il tirocinio di tesi computa 12 CFU nell’attività curriculare degli studenti pari a 300 ore di attività pratica. Lo studente potrà svolgere il tirocinio di tesi presso:
A. Laboratori dell’Ateneo previo accordo con un docente del corso di laurea che assumerà il ruolo di relatore e seguirà il laureando nello svolgimento della tesi sperimentale.
B. Enti esterni all’Ateneo IN convenzione:
- Individuare un laboratorio presso il quale svolgere il tirocinio di tesi
- Concordare con il laboratorio esterno all’ateneo un progetto di ricerca
- Contattare un docente del corso di laurea in Biotecnologie mediche che svolgerà il ruolo di relatore
- Compilare l’apposita modulistica (accordo progetto formativo, descrizione progetto formativo e soltanto se necessario richiesta controrelatore esterno)
- Inviare detta modulistica al coordinatore firmata dal responsabile del laboratorio esterno, dal relatore (docente di Tor Vergata) e dallo studente
- Il coordinatore, valutata la richiesta con la commissione didattica, provvederà ad autorizzare il progetto
C. Enti esterni all’Ateneo NON in convenzione
- Individuare un laboratorio presso il quale svolgere il tirocinio di tesi
- Concordare con il laboratorio esterno all’ateneo un progetto di ricerca
- Contattare un docente del corso di laurea in Biotecnologie mediche che svolgerà il ruolo di relatore
- PROCEDERE ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE AD HOC (modulo stipula convenzione)
- Compilare l’apposita modulistica (accordo progetto formativo, descrizione progetto formativo e soltanto se necessario richiesta controrelatore esterno)
- Inviare detta modulistica al coordinatore firmata dal responsabile del laboratorio esterno, dal relatore (docente di Tor Vergata) e dallo studente
- Il coordinatore, valutata la richiesta con la commissione didattica, provvederà ad autorizzare il progetto