Il tirocinio di tesi computa 12 CFU nell’attività curriculare degli studenti pari a 300 ore di attività pratica. Lo studente potrà svolgere il tirocinio di tesi presso:
A. Laboratori dell’Ateneo previo accordo con un docente del corso di laurea che assumerà il ruolo di relatore e seguirà il laureando nello svolgimento della tesi sperimentale.
B. Enti esterni all’Ateneo IN convenzione:
- Individuare un laboratorio presso il quale svolgere il tirocinio di tesi
- Concordare con il laboratorio esterno all’ateneo un progetto di ricerca
- Contattare un docente del corso di laurea in Biotecnologie mediche che svolgerà il ruolo di relatore
- Compilare l’apposita modulistica (accordo progetto formativo, descrizione progetto formativo e soltanto se necessario richiesta controrelatore esterno)
- Inviare detta modulistica al coordinatore firmata dal responsabile del laboratorio esterno, dal relatore (docente di Tor Vergata) e dallo studente
- Il coordinatore, valutata la richiesta con la commissione didattica, provvederà ad autorizzare il progetto
C. Enti esterni all’Ateneo NON in convenzione
- Individuare un laboratorio presso il quale svolgere il tirocinio di tesi
- Concordare con il laboratorio esterno all’ateneo un progetto di ricerca
- Contattare un docente del corso di laurea in Biotecnologie mediche che svolgerà il ruolo di relatore
- PROCEDERE ALLA STIPULA DI UNA CONVENZIONE AD HOC (modulo stipula convenzione)
- Compilare l’apposita modulistica (accordo progetto formativo, descrizione progetto formativo e soltanto se necessario richiesta controrelatore esterno)
- Inviare detta modulistica al coordinatore firmata dal responsabile del laboratorio esterno, dal relatore (docente di Tor Vergata) e dallo studente
- Il coordinatore, valutata la richiesta con la commissione didattica, provvederà ad autorizzare il progetto