Tirocini Formativi e di Orientamento

Per assicurare un proficuo svolgimento di tale attività questo insegnamento viene suddiviso in 3 canali ciascuno dei quali sarà composto da docenti dei SSD dei vari corsi integrati del primo, secondo, terzo semestre di insegnamento.

I tirocini si svolgeranno preferenzialmente nei mesi di giugno, luglio e settembre secondo modalità e programma indicati:

Tirocinio Anatomia Patologica Prof. Scimeca-Bonfiglio

Tirocinio Anatomia Umana Prof. Dolci

Tirocinio Anatomia Umana Prof. Guida

Tirocinio Biochimica Cellulare Prof. Catani

Tirocinio Biochimica Sistematica Umana Prof. Morello-Pieri

Tirocinio Biologia Applicata Prof. Ciafrè

Tirocinio Biologia Molecolare Prof. Bernassola- Smirnov

Tirocinio Chimica Analitica Prof. Arduini

Tirocinio Chimica delle Fermentazioni Prof. Menghini-Casagrande

Tirocinio Ematologia Prof. Fabiani-Voso

Tirocinio Gastroenterologia Prof. Stolfi

Tirocinio Genetica Medica e Forense Prof. Murdocca- Giardina

Tirocinio Igiene Prof. Carestia

Tirocinio Neurologia e Neuroscienze Prof. Stefani

Tirocinio Patologia Generale Prof. Cifaldi-Focaccetti

Tirocinio Sperimentazione Animale Prof. Bernardini- Mattei

Tirocinio Tecniche Biomediche per lo studio del danno cellullare Prof. Ivan Monteleone

Tirocinio Tecniche Istologiche Prof. Campagnolo

Tirocinio Virologia Prof. Salpini

Entro il mese di febbraio del primo anno di corso, agli studenti sarà richiesta una lista di preferenze.

Tali indicazioni verranno considerate (per quanto possibile) per l’assegnazione del canale che sarà pubblicata entro il mese di marzo.

Assegnazione Tirocini 2025

Le attività svolte saranno registrate su apposite schede e certificate dai docenti tutor.

Scheda tirocinio formativo

A partire dall’inizio del quarto semestre di corso, o comunque al raggiungimento delle 200 ore, gli studenti potranno concludere tale attività con la verbalizzazione ed iniziare quindi il tirocinio di tesi.