
Le AAS sono organizzate come lezioni frontali e/o esercitazioni di laboratorio
LA FREQUENZA ALLE AAS E’ OBBLIGATORIA
Lo studente deve scegliere tra le AAS proposte (da 2 CFU ciascuna) fino ad un totale di 8 CFU
Entro Febbraio dell’anno in corso, lo studente deve comunicare alla Coordinatrice del corso le AAS che intende seguire nell’aa
Il responsabile di ogni AAS attribuirà i 2 CFU secondo le diverse tipologie di attività e ne verbalizzerà l’idoneità (a partire dal Secondo semestre del secondo anno):
Approfondimenti di Biochimica (Prof. MV Catani)
Approfondimenti di Bioetica in tema di Sperimentazione Animale (Prof. M Gulino)
Approfondimenti di Immunologia (Prof. M Mattei)
Approfondimenti di Istologia (Prof. L Campagnolo)
Approfondimenti di Patologia Generale (Prof. R Bei)
Approfondimenti di Spettrometria di Massa (Prof. R Menghini)
Biomarcatori Oncologici e Medicina Traslazionale (Prof. M Scimeca)
LAB-ON-CHIP: Principi si fabbricazione e applicazione in campo Biotecnologico (Prof. E Martinelli)
Le Scienze Omiche: Tecnologie di Analisi per la descrizione e interpretazione dei Sistemi Biologici (Prof. V Casagrande)
Metodologia della Ricerca (Prof. C Stolfi)
Microbiologia e Biologia Molecolare degli Alimenti di origine animale (Prof P. De Santis)
Salute Alimentazione e Sviluppo Sostenibile (Prof. C Montesano)
Seminari e Workshops di Biologia Molecolare (Prof. F Bernassola)
Sperimentazione Animale: norme, procedure e disegno sperimentale (Prof. R Bernardini)
Tecniche Biomediche per lo studio del Danno Cellulare e Tissutale (Prof. I Monteleone)
Ferma restando la piena autonomia dello studente, le attività didattiche a scelta previste nel piano di studio devono essere coerenti con il progetto formativo e individuate nell’ambito delle attività caratterizzanti e affini del Corso di Studio in Biotecnologie Mediche o altre ritenute congruenti con il percorso formativo dalla Commissione didattica e dal Consiglio di Corso.
